Storie : 43 Posts

Quando ci si trasferisce per lavoro è sempre un po’ la stessa cosa, in India come nel Regno Unito. Ma il Paese, la cultura, il luogo, tutto è diverso e c’è sempre molto da imparare nell’interazione con nuove persone

“La terra delle noci di cocco”, meglio conosciuta come Stato del Kèrala, è un piccolo stato sud-occidentale dell’India e terra d’origine di Abdul Haneefa Kummali, fisico medico e viaggiatore sempre alla ricerca di nuove opportunità professionali da cogliere. Parla il Malayalam, lingua regionale e identificativa del popolo del Kèrala. Qui ha studiato fisica sia nel

Arrivare in Italia non è stata una scelta nostra, ma una delle n opzioni che abbiamo avuto vivendo in Libano e scappando dalla guerra in Siria

Antoine è nato ad Aleppo nel 1993 e 13 anni fa tutto cambiò nella sua vita. Sull’onda delle primavere arabe anche il popolo siriano iniziò ad esprimere il proprio dissenso verso un regime autoritario ormai al potere da 40 anni. Presto, le manifestazioni pacifiche per chiedere libertà, democrazia e dignità si trasformarono in una vera

Io non credo, sono convinto che a Cuba abbiamo un potenziale enorme. Ma sfortunatamente in questo momento la situazione economica non accompagna la grandezza delle menti cubane

La ricerca, la dedizione, L’Avana. Queste tre parole potrebbero rappresentare Diango, fisico nucleare cubano che dal 2021 è ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino.  Diango è nato e cresciuto a L’Avana molto vicino a una delle strade più famose di tutta Cuba, il Malecón Habanero. 10 km di lungomare aprono le porte

La persona migrante è spesso vista come bisognosa di aiuto o come persona che non ha conoscenze, quando invece ha tante cose da offrire e insegnare

Queste sono le parole di Rosina, nata a Torino, ma con un doppio cognome, una doppia cittadinanza e il cuore diviso tra l’Italia e il Perù. Le sue origini vanno dalle Ande peruviane, e in particolare da Callejón de Huaylas città del dipartimento di Ancash, nella parte occidentale del Perù e paese di origine della

Mi sembrava interessante studiare la storia di Antonia Pozzi perché sono sempre stata interessata ai problemi legati all’essere donna nella letteratura, all’espressione femminile, alla rappresentazione della donna, scrittrice

Stabilmente in Italia dalla fine del 2007, Magdalena ha 42 anni ed è originaria della Polonia, precisamente di Chelm (a 20 km dal confine con l’Ucraina), anche se è cresciuta in Slezia. Parla polacco, italiano, francese, spagnolo, inglese e un po’ di russo. Ha imparato l’italiano grazie a un corso intensivo all’Università per stranieri in

Tutti noi immigrati siamo una risorsa preziosa sia per i nostri paesi d’origine sia per il paese che ci accoglie

Paula è arrivata in Italia nel 2016. Originaria di Buenos Aires, parla lo spagnolo, l’inglese, il portoghese e l’italiano. Arrivata con un visto di studio, è riuscita ad avere la cittadinanza (iure sanguinis, avendo un bisnonno italiano), ma non il riconoscimento di tutto il suo percorso universitario. Dei sei anni dedicati in Argentina al conseguimento

Mi sento bene integrata in ciò in cui voglio essere integrata. Ho imparato, prima di arrivare qui, ad essere umana quindi gentile, educata al di là del colore della pelle e della cultura d’origine

Justine ha 31 anni ed è arrivata in Italia dal Kenya nel settembre 2019 a 28 anni, per seguire un corso di laurea magistrale in Cooperazione Internazionale presso l’Ateneo di Torino, dove si è laureata a maggio 2022. Appena arrivata in Italia in quanto madrelingua inglese ha insegnato inglese attraverso la piattaforma web “Le Tue

Qualsiasi guerra è sbagliata nel terzo millennio

Nato a Kiev 48 anni fa, Oleksii vive in Italia da oltre 20 anni. Parla l’ucraino, l’inglese, il russo e l’italiano, che ha imparato con facilità, avendo frequentato diversi corsi della nostra lingua. La scelta dell’Italia, avvenuta nel 2000 e incentivata dalla vincita di un bando per un progetto di ricerca, è stata indotta dalla