
Aperitivo Migrante – 17 Luglio, Magazzino sul Po – ore 19.00
Prima dell’arrivo di questa pausa estiva d’agosto dove il caldo ci impedirebbe di vivere a pieno la convivialità tipica di un Aperitivo Migrante, abbiamo deciso di portarvi in uno dei luoghi più freschi e suggestivi della città: i Murazzi. Costruiti per proteggere la città dalle inondazioni del Po, oggi sono tra i luoghi preferiti dalla popolazione torinese in cui cultura e divertimento si incontrano. Dove?
Presso il “Magazzino sul Po”
Via Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione, 18 – Per torinesƏ: lato sinistro dei Murazzi
Uno spazio d’incontro in cui è possibile essere ascoltatƏ e il cui impegno sul territorio si riflette in progetti, attività e sportelli di accoglienza, di insegnamento della lingua italiana a donne migranti e minori stranieri non accompagnati, di promozione e tutela dei diritti, di aggregazione e molto altro. Luogo ideale per accogliere scienziatƏ migranti protagonistƏ della serata.
Loro che per esigenza o necessità, per cogliere un’opportunità che nel proprio paese non avrebbero avuto e nella visione di un futuro professionale migliore, hanno deciso di migrare in Italia. StudentƏ, ricercatorƏ e lavoratorƏ le cui storie spesso passano inosservate. Scienza Migrante 2.0 cerca di colmare questo vuoto, rendendo visibili coloro che contribuiscono al patrimonio scientifico e culturale del paese attraverso le proprie conoscenze e capacità e anche mediante quel background culturale e sociale che ciascunƏ si porta con sé. C’è chi vede il suo futuro in Italia, chi invece vuole portare nel proprio paese tutte le conoscenze acquisite, chi ha affrontato grandi ostacoli legati alla lingua e, soprattutto, alla burocrazia e chi ne adora il cibo, ma a cui manca il sapore di casa.
All’Aperitivo Migrante del 17 luglio, potrete ascoltare quattro di queste storie dal vivo, porre domande ed essere messƏ alla prova mediante un quiz interattivo sui loro paesi di origine e professioni. In palio, gadget del progetto!
Ad introdurvi la serata vi sarà anche ASAI, associazione di volontariato torinese e partner di progetto di Scienza Migrante 2.0, che vi introdurrà i propri progetti, e vi proporrà delle interessanti passeggiate in montagna aperte a tuttƏ e perfette per sfuggire al caldo torrido torinese!
Il tutto avrà inizio con un aperitivo gratuito offerto dal progetto e la serata verrà condotta da Jordi e il duo Jack e Lo Smilzo di RKH Studio.
A breve vi sveleremo i nomi di protagonistƏ della serata!
Vi aspettiamo numerosƏ!