Aperitivo Migrante – 17 Aprile, Cecchi Point – ore 19.00

In men che non si dica siamo già ad Aprile e il tempo sembra sfuggire dalle nostre mani in questi tempi fatti di routine incalzanti e performanti. Per questa ragione, vi proponiamo un momento di tranquillità nello stile di Scienza Migrante 2.0. Con l’arrivo della primavera un bell’aperitivo a fine giornata potrebbe sembrare un’ottima idea per moltƏ, e allora perchè non partecipare ad un Aperitivo Migrante

Mediante la nostra pagina continuiamo a condividere storie di coloro che hanno deciso di migrare in Italia per motivi di studio, ricerca o lavoro e in quest’occasione potrete ascoltare queste storie direttamente da chi le ha vissute. 

 

Quando? 

Giovedì 17 Aprile 2025, dalle 19:00 in poi 

presso il “Cecchi Point” Casa del Quartiere – Via Antonio Cecchi, 17

 

Anche questa volta sarà una Casa del Quartiere ad ospitarci. Il Cecchi Point è luogo di aggregazione per la cittadinanza delle zone di Porta Palazzo e Aurora nonché spazio ricco di iniziative pensate e realizzate sia per rispondere ai bisogni di specifiche categorie della popolazione, e sia per alimentare creatività e curiosità in tuttƏ coloro che vi si avvicinano.

Uno spazio in cui socialità e cultura si incontrano e luogo ideale per ospitare coloro che pur di continuare la propria formazione, o per cogliere opportunità lavorative non presenti nei paesi di origine, hanno deciso di cambiare continente. Potrete ascoltare storie caratterizzate da un lato, dalla passione per il proprio ambito di ricerca, e dall’altro dalla ricchezza derivante dall’incontro di culture e la condivisione di esperienze. 

Ma l’Aperitivo Migrante sarà soprattutto un momento informale, interattivo e di condivisione! Le/i protagonistƏ si racconteranno e infine metteranno alla prova il pubblico in sala mediante un quiz sui temi più svariati legati sia alla scienza che ad aneddoti sui loro paesi di origine! 

La serata sarà accompagnata da un aperitivo gratuito offerto dal progetto, e le pietanze saranno preparate dalla favolosa cucina di “La Piola Al Cecchi”. La serata verrà condotta da Jordi e il duo Jack e Lo Smilzo, in collaborazione con RKH studio. 

Il 17 Aprile potrete incontrare: 

 

  • Elsabiet Zerai Medhanie che con la sua passione per l’architettura e per le avventure alla scoperta dei palazzi in stile Liberty di Torino, vi porterà nei suoi gingilli e nei suoi intrufolatò. E allo stesso tempo, vi parlerà dell’architettura della sua città d’origine, Asmara, in Eritrea, in cui ha studiato la lingua italiana durante tutto il suo percorso educativo e di cui le manca una concezione del tempo del tutto diversa. 
  • Justine Ohuma che nella vita punta sempre a migliorarsi e al cambiamento. Ha lasciato il Kenya anni fa in cerca di opportunità professionali che l’avrebbero fatta sentire realizzata e Torino, l’ha scelta. Qui è felice di aver trovato la sua strada nel complesso mondo della cooperazione internazionale, in cui oggi è specializzata e in cui la conoscenza delle sue quattro lingue le torneranno sicuramente utili! 
  • Nazar Bartosik che è passato da un dottorato ad Amburgo, ad un assegno di ricerca a Torino in fisica nucleare. Qui si occupa di fare l’analisi statistica di dati del Large Hadron Collider generati dalla collisione di particelle, e di progetti più piccoli e interdisciplinari. Ha scelto l’Italia soprattutto per il clima e negli anni ha notato interessanti differenze culturali con il suo paese, l’Ucraina. 
  • Shuyi Yang che sin dai suoi primi anni universitari si è concentrato sull’analisi di dati prima in ambito economico, e poi in quello del Modeling Data Science alla volta di algoritmi e modelli statistici. Oggi è specializzato in intelligenza artificiale e crede nella bellezza della diversità culturale che lui vive in prima persona nel confronto tra quella cinese, quella italiana e quella italo-cinese! 

Vi aspettiamo numerosƏ!

Il team di Scienza Migrante 2.0 

 

—–

Scienza Migrante è un progetto di public engagement dell’Università di Torino che punta a raccontare le storie di coloro che portano avanti la ricerca dall’interno delle nostre facoltà ma che hanno un bagaglio culturale che arriva dalle più svariate parti del mondo.