Tram della Scienza – Edizione speciale Scienza Migrante 2.0 – 30 Maggio

Un clima poetico

Un viaggio in versi in cui scienza e poesia si incontrano

Siccità, ondate di calore, scioglimento dei ghiacci, aumento del livello dei mari, inondazioni, condizioni metereologiche estreme, conflitti e migrazioni forzate sono solo alcuni degli effetti più evidenti del cambiamento climatico. Secondo l’IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change – vi sono dei punti di non ritorno – o tipping points – che, se superati, possono portare a conseguenze irreversibili. Alcuni sono già in atto e sono responsabili di effetti domino estremi come lo scioglimento della calotta glaciale artica ad una velocità più elevata del previsto, o lo scioglimento della calotta della Groenlandia che, al momento, è la causa principale dell’innalzamento del livello dei mari. Il cambiamento climatico ha degli effetti sui cicli monsonici stagionali da cui dipende la coltivazione di molti raccolti, e ciò sta determinando la migrazione delle popolazioni colpite. La foresta amazzonica, anche conosciuta come “i polmoni del mondo”, ora emette più anidride carbonica di quella che riesce ad assorbire a causa degli alti tassi di deforestazione. Siccità e inondazioni stanno aumentando i tassi di malnutrizione e fame e lo sfollamento di intere popolazioni.It’s Now or Never” il titolo di un rapporto dell’IPCC secondo cui le emissioni globali di gas serra, e di metano, avrebbero dovuto raggiungere il picco entro il 2025 per limitare il riscaldamento globale a 1.5 °C. Ogni settore produttivo deve ridurre le proprie emissioni e ciascunƏ, deve fare la sua parte nel decidere cosa acquistare, mangiare o come muoversi. A che punto siamo a livello globale? 

In collaborazione con Centro Scienza vi parleremo di questa importante tematica a bordo di un tram d’epoca che vi porterà per le vie del centro ed è meglio conosciuto come “Tram della Scienza”. Ma il filo conduttore del vostro tour sarà l’incontro tra la scienza e la poesia. Magdalena Maria Kubas – ricercatrice dell’Università di Torino e parte del team di Scienza Migrante 2.0 – vi introdurrà ad una selezione di testi che trattano il tema del cambiamento climatico, i suoi effetti, la sua percezione e la relazione tra l’ambiente e l’umano. Allo stesso modo, la scienza sarà presente con gli interventi di Elisa Palazzi – presidente del Comitato Scientifico di CentroScienza – e Ilaria Stoppa – divulgatrice scientifica – che vi daranno una panoramica storica del fenomeno, vi parleranno dello sfruttamento incontrollato della natura e delle nostre responsabilità e delle azioni messe in atto per mitigarne gli effetti e adattarci al cambiamento. Secondo la scienza abbiamo la capacità di riparare, proteggere e scegliere un altro cammino. Siete prontƏ a farlo? 

 

Vi aspettiamo venerdì 30 maggio 2025 per il vostro tour climatico e poetico! 

Il Tram della Scienza partirà da Piazza Carlo Emanuele II in tre fasce orarie: 

20:30  –  21:30  –  22:30

La partecipazione sarà gratuita previa prenotazione mediante e-mail a: prenotazioni@centroscienza.it 

Oppure mediante messaggio whatsapp al: 375 6266090